Il trauma e il potere del respiro per rilascio emozionale

Quando: Giovedi 16 Marzo dalle ore 19:30 – Conferenza

Tutte le situazioni forti che abbiamo vissuto – più o meno traumatiche – e che non abbiamo completamente integrato, restano presenti nei nostri corpi fisici ed emotivi e sono alla base di squilibri, disagi, malattie, comportamenti reattivi o depressivi che portiamo avanti.

​​Il trauma accade quando sperimentiamo una determinata occorrenza in un modo troppo forte, troppo precoce, troppo veloce o troppo a lungo affinché il nostro sistema nervoso riesca ad elaborare e ad integrare completamente il vissuto.

​​In questi casi, il ciclo di integrazione del vissuto è interrotto creando in noi una situazione traumatica, difensiva, che resta nei nostri corpi anche se la mente sembra dimenticare, facendoci ammalare e/o rispondere alla vita in un modo reattivo e difensivo e limitando il nostro potenziale di crescita personale e spirituale.

​Non ci sono esseri umani senza traumi, ci sono solo traumi più forti e altri meno forti, e persone che hanno scelto un percorso di continua crescita emozionale e spirituale, e altre che si accontentano con quello che sono e non hanno voglia di cambiare ed evolvere.

​La nascita, l’inizio dell’asilo o della scuola e l’ambiente scolastico, le separazioni, l’eccessivo di competitività, l’assenza di un genitore, un’incidente grave, i traslochi, tutti i lutti in famiglia, litigi fra i nostri genitori o famigliari, rapporti finiti senza accettazione e serenità, la mancanza di libertà per essere se stessi e prendere le proprie decisioni, stress o mobbing professionale, sono tutte situazioni che creano in noi piccoli o grandi traumi che ci accompagnano per tutta la vita, con conseguenze di vari livelli sulla nostra salute fisica, mentale ed emotiva, nel modo in cui ci rapportiamo con gli altri, nel modo in cui interagiamo con il mondo, nel modo in cui siamo in grado di darci, o no, l’amore incondizionato che ci meritiamo.

​Nelle sessioni di Breathwork creiamo assieme lo spazio per rimuovere vecchie energie ed emozioni, o per integrare traumi o attaccamenti inconsci che ci bloccano e non ci aiutano ad evolvere come esseri umani.​

Le sessioni di Breathwork ci danno l’opportunità di rilasciare e di trasformare vissuti non completamente integrati (o traumi) in medicina per guarire e liberarci. Ci danno anche la possibilità di lasciare andare quello che non siamo più per diventare quello che dobbiamo essere: nel Breathwork c’è un processo reale di alchimia a livello emozionale e spirituale.

SUSANA TAVARES

Avvicinata allo Yoga e alle filosofie orientali durante il periodo universitario, Susana presto ha cominciato a sentire un forte richiamo verso la salutogenesi e la spiritualità ed ha incominciato un cammino di crescita personale, di ricerca sul senso della vita, coltivando l’interesse per il benessere fisico, psichico ed animico, con un approccio olistico e profondo.

Nel suo percorso di crescita personale e di ricerca di guarigione per una malattia congenita che le è stata diagnosticata all’età di 29 anni, Susana ha viaggiato, letto e approfondito vari linee spirituali e approcci all’auto-guarigione, dallo Yoga allo Sciamanismo e all’esoterismo Cristiano.
Dopo circa 12 anni di pratica di Kundalini Yoga ha deciso di formarsi come insegnante e nel 2017 ha concluso la formazione a Londra.

Nel 2022 Susana ha eseguito un corso di formazione come facilitatrice di sessioni di Breathwork per rilascio somato-emozionale.

Nata e cresciuta in Portogallo, Susana è laureata in Economia, ha lavorato per molti anni come consulente aziendale nell’ambito della strategia, sostenibilità e controllo di gestione e svolge al contempo il ruolo di madre di due ragazzi.

Susana insegna Kundalini Yoga, meditazione, Gong Yoga, e Somatic Breathwork in Ticino (CH), online e in presenza, e organizza workshop e ritiri di yoga, Breathwork per rilascio emozionale e mindfulness, cercando di creare opportunità di crescita personale, guarigione e espansione di coscienza.

Iscriviti online (iscrizione valida per una sola persona)
La partecipazione è gratuita



    Nome e Cognome*

    Indirizzo

    Località

    Nazione

    Età

    Telefono*

    Email*

    Eventuali note:

    *campi obbligatori

    VISITARE ESPOTICINO

    DETTAGLI DELL’EVENTO

    Date Da Giovedi 16 a Domenica 19 Marzo 2023
    Dove Espo Centro Bellinzona
    Via Giuseppe Cattori 3 – 6500 Bellinzona
    Orari Giovedi 16 Marzo:         14:00 / 22:00
    Venerdi 17 Marzo:         14:00 / 22:00
    Sabato 18 Marzo:           10:30 / 22:00
    Domenica 19 Marzo:     10:30 / 20:00
    Prezzo Intero:  5.- CHF
    Ridotto: 3.- CHF (Studenti e over 65 con tessera AVS)
    Gratuito: minori di 14 anni accompagnati e disabili.
    Info Tel. +41 (0) 91 611 8070

    Espo Centro Bellinzona
    Via Giuseppe Cattori 3 – 6500 Bellinzona