Presentazione dell’opera “Sciarada. L’uomo che volle andare oltre l’altrove”
Quando: Venerdi 17 Marzo dalle ore 19:00 – Incontri con gli autori
Sciarada
Oliver McQueen è un solitario, introverso e geniale psichiatra irlandese. Un giorno riceve una busta sospetta da un mittente sconosciuto che propone un inquietante enigma al quale egli non vuole né può sottrarsi: una diagnosi a distanza. La sua vita non sarà più quella di prima: la soluzione dell’enigma incontrerà il riaffiorare del suo doloroso passato e gli imporrà di affrontare il suo destino.
In questa sfida, un’inesorabile “fuga in avanti” che attraversa l’Europa – dalla Svizzera, all’Italia fino all’Irlanda –, egli rischia tutto, la sua esistenza, i pochi rapporti personali rimasti, l’equilibrio mentale, la trama della sua stessa identità. Ma come una falena che avvicina la luce che la ucciderà, la sua attrazione magnetica per il potere creativo della mente e della follia porterà al dipanarsi di realtà e verità indicibili.

ORLANDO DEL DON
“C’è una sedia da sempre nella fila davanti riservata per noi commedianti”, canta Angelo Branduardi sul testo di un impareggiabile Giorgio Faletti, per sottolineare come l’individuo sia protagonista e spettatore nello stesso tempo, ma sempre padrone del proprio destino. “Il dito e la luna”, così si intitola questo componimento, distingue tra l’artista, che vive veramente e guarda la luna, e “chi ha solo assistito”, il quale osserva, invece, il dito che la indica. Mentre la luce scende, il sipario cala, e “si consumano la corda e la tela”.
Nella mia vita professionale, di psichiatra e psicoterapeuta, ho sempre invitato i miei pazienti a lasciare il loro ruolo di osservatori passivi e disillusi per tornare ad essere ciò che siamo dalla nascita: protagonisti assoluti di un’esperienza fantastica quale è la nostra esistenza. Non credo nel destino al di fuori di quello che si autodetermina nelle nostre scelte. Non credo che esistano persone di Serie A o di Serie B. L’uomo, in tutta la sua essenza, è sempre stato e rimane al centro del mio viaggio. Proprio i miei studi mi hanno portato a comprendere i meccanismi della psiche umana: perché siamo fatti in un certo modo, cosa determina le nostre decisioni, come possiamo vivere bene, come possiamo uscire da situazioni complesse e tristi.
Iscriviti online (iscrizione valida per una sola persona)
La partecipazione è gratuita
VISITARE ESPOTICINO
DETTAGLI DELL’EVENTO
Date | Da Giovedi 16 a Domenica 19 Marzo 2023 |
Dove | Espo Centro Bellinzona Via Giuseppe Cattori 3 – 6500 Bellinzona |
Orari | Giovedi 16 Marzo: 14:00 / 22:00 Venerdi 17 Marzo: 14:00 / 22:00 Sabato 18 Marzo: 10:30 / 22:00 Domenica 19 Marzo: 10:30 / 20:00 |
Prezzo | Intero: 5.- CHF Ridotto: 3.- CHF (Studenti e over 65 con tessera AVS) Gratuito: minori di 14 anni accompagnati e disabili. |
Info | Tel. +41 (0) 91 611 8070 |
Espo Centro Bellinzona
Via Giuseppe Cattori 3 – 6500 Bellinzona