Presentazione dell’opera “L’estate di Achille”
Quando: Sabato 18 Marzo dalle ore 19:30 – Incontri con gli autori
L’estate di Achille
1993 – Sotto il cavalcavia del Corvetto, quartiere fra i più malfamati di Milano, dal nulla compare un barbone che, seminascosto da un eskimo, passa le sue giornate fra il fumo di mille sigarette e le note della sua chitarra. Davide Buzzi, venditore di successo presso una concessionaria FIAT e che da sempre in auto si trova a passare sotto a quel ponte, come attratto da una specie di richiamo invisibile decide di avvicinarlo. Ascoltando i suoni e le melodie che le mani e la voce di quell’emarginato riescono a trasmettere, comprende che quello che ha davanti non è un mendicante qualunque e che probabilmente l’uomo nasconde un segreto. Davide decide così di approfondire la questione ma il barbone si rivela scontroso e restio a raccontarsi. Con pazienza e abilità il giovane venditore riesce però a conquistarne la fiducia e quasi per caso l’uomo rivela di chiamarsi Seth. Poco alla volta inizia a raccontare alcuni stralci del suo passato, di una vita tribolata e senza padre, una madre che nulla poteva contro il suo carattere ribelle; l’inevitabile fuga da casa nel 1968, la musica, la droga, fino alla strana scomparsa, nel 1974, di un cantante quasi famoso.

DAVIDE BUZZI
Davide Buzzi nasce il 31 dicembre 1968 ad Acquarossa (Svizzera).
Cantautore, autore e fotografo, è attivo nel campo del giornalismo quale membro di redazione del mensile Voce di Blenio e ha collaborato con la Rete Uno della Radio Svizzera di Lingua Italiana, realizzando con Marco Kohler il format musicale La Valigia del Buzzi, uno spaccato storico lungo 25 puntata della musica pop/rock della Svizzera italiana, a partire dalla fine degli anni 60 per arrivare all’inizio degli anni 2000 e raccontata attraverso le voci e le testimonianze dei protagonisti. Inoltre per un ventennio è stato inviato speciale di Radio Ticino al Festival di Sanremo.
Nel corso della sua trentennale carriera di musicista ha pubblicato cinque album, l’ultimo “Radiazioni sonore artificiali non coerenti” nel 2021.
Dal 2013 a oggi ha pubblicato un libro di racconti e due romanzi; nel 2020 il thriller ” Antonio Scalonesi: Memoriale di un anomalo omicida seriale” (96, rue de-la-fontaine Editore) e nel 2022 il romanzo spoof/musicale “L’estate di Achille” (Morellini Editore).
Nel 2021 si è cimentato per la prima volta nella produzione e nella scrittura di una sceneggiatura per il cortometraggio “Antonio Scalonesi: Memoriale di un anomalo omicida seriale”, liberamente ispirato al suo romanzo del 2020, con il quale si è aggiudicato il David d’Argento per la colonna sonora al Florence Film Festival 2022 di Firenze.
Discografia:
1993 – Da grande
1998 – Il Diavolo Rosso
2006 – Perdo i pezzi
2006 – La borsa degli scudi, con Leandro Barsotti (singolo)
2016 – Perdo i pezzi (nuova edizione aggiornata)
2016 – Nostra Signora dei sogni cadenti (singolo)
2017 – Non Ascoltare In Caso d’Incendio
2017 – Te ne vai (singolo)
2017 – Romaneschi (singolo)
2020 – Don’t Cross The Rails (singolo)
2021 – Come stai? (singolo)
2021 – Radiazioni Sonore Artificiali Non Coerenti
2021 – americanfly.chat, con Franco Ambrosetti (singolo)
Pubblicazioni:
2013 – Il mio nome è Leponte… Johnny Leponte
2020 – Memoriale di un anomalo omicida seriale (96, Rue de-La-Fontaine Edizioni)
2022 – L’estate di Achille (Morellini Editore)
Riconoscimenti:
1997 – “Targa Città di Milano”a Milano
2000 – “Premio Città di San Bonifacio” a Verona
2002 – “Premio Myrta Gabardi” a Sanremo
2012/13 – Due nominations agli ISMA Award di Milwakee (USA) e una nomination i NAMMY Award di Niagara Falls (USA) per la canzone “The She Wolf”
2020 – Primo premio assoluto al concorso “STORY RIDERS – COMMON PEOPLE” di Torchiara (SA).
2021 – Premio di giornalismo della Svizzera italiana, categoria freelance.
2022 – David d’Argento al Florence Film Awards di Firenze.
Iscriviti online (iscrizione valida per una sola persona)
La partecipazione è gratuita
VISITARE ESPOTICINO
DETTAGLI DELL’EVENTO
Date | Da Giovedi 16 a Domenica 19 Marzo 2023 |
Dove | Espo Centro Bellinzona Via Giuseppe Cattori 3 – 6500 Bellinzona |
Orari | Giovedi 16 Marzo: 14:00 / 22:00 Venerdi 17 Marzo: 14:00 / 22:00 Sabato 18 Marzo: 10:30 / 22:00 Domenica 19 Marzo: 10:30 / 20:00 |
Prezzo | Intero: 5.- CHF Ridotto: 3.- CHF (Studenti e over 65 con tessera AVS) Gratuito: minori di 14 anni accompagnati e disabili. |
Info | Tel. +41 (0) 91 611 8070 |
Espo Centro Bellinzona
Via Giuseppe Cattori 3 – 6500 Bellinzona