Presentazione delle opere “La ruggine del tempo”
Quando: Venerdi 17 Marzo dalle ore 17:00 – Incontri con gli autori
La ruggine del tempo
Lugano, 1881. Una banda di ladri penetra nel castello di Trevano e fa razzia di preziosi. Poco dopo Vera von Derwies, figlia del barone proprietario del castello, muore in seguito a una caduta da cavallo. E nei giorni seguenti la tragedia torna ad abbattersi sul castello: vengono trovati senza vita lo stesso barone e un giovane inserviente, Nuto. Cinquant’anni dopo, l’anziana Liside chiama al proprio capezzale il figlioccio Ezechiele Beretta, massima autorità della polizia cittadina, e gli chiede di indagare sulla morte di Vera. Ormai prossima alla fine, la donna – all’epoca dei fatti in servizio al castello – non riesce a darsi pace: è convinta che quella caduta da cavallo non sia stata accidentale. Nonostante le circostanze della richiesta e le prove inconsistenti, il Beretta si interessa al caso: assistito dall’appuntato Bernasconi appura che le teorie di Liside sono più plausibili del previsto, e qualcosa non quadra neanche nella morte del povero Nuto. L’indagine storica si sovrappone a quella su una morte più recente e altrettanto misteriosa, che porta il Beretta a scontrarsi con personaggi in vista della Lugano che conta e tinge di sangue le acque blu del lago che bagna la città.

DARIO GALIMBERTI
Dario Galimberti è architetto e vive a Lugano. È stato responsabile del corso di laurea in Architettura della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e professore in progettazione architettonica.
Nel 1991 ha ricevuto per la sua attività di architetto il prestigioso Premio internazionale di architettura Andrea Palladio e nel 2010, per quella accademica, il premio Credit Suisse Award For Best Teaching.
Ha pubblicato scritti specialistici su riviste di settore e alcuni testi professionali tra i quali: La Santa casa Lauretana a Sonvico (2003) e Gli strumenti da disegno prima del computer (2009).
Nel 2014 esce il suo romanzo d’esordio: Il bosco del Grande Olmo e l’anno dopo Lo chiameremo Argo, entrambi con Robin Edizioni.
Con Libromania/Dea Planeta Libri ha pubblicato Il calice proibito (2015), L’angelo del lago (2017) e Un’ombra sul lago (Vincitore del premio “Fai viaggiare la tua storia” nel 2019, del premio “Laghi” nel 2020, e il secondo premio “Giallo Ceresio” nel 2020). Nel 2021, sempre con Libromania/Dea Planeta Libri, ha pubblicato La ruggine del tempo, finalista nella sezione Giallo Storico al concorso letterario Garfagnana in giallo dello stesso anno.
Iscriviti online (iscrizione valida per una sola persona)
La partecipazione è gratuita
VISITARE ESPOTICINO
DETTAGLI DELL’EVENTO
Date | Da Giovedi 16 a Domenica 19 Marzo 2023 |
Dove | Espo Centro Bellinzona Via Giuseppe Cattori 3 – 6500 Bellinzona |
Orari | Giovedi 16 Marzo: 14:00 / 22:00 Venerdi 17 Marzo: 14:00 / 22:00 Sabato 18 Marzo: 10:30 / 22:00 Domenica 19 Marzo: 10:30 / 20:00 |
Prezzo | Intero: 5.- CHF Ridotto: 3.- CHF (Studenti e over 65 con tessera AVS) Gratuito: minori di 14 anni accompagnati e disabili. |
Info | Tel. +41 (0) 91 611 8070 |
Espo Centro Bellinzona
Via Giuseppe Cattori 3 – 6500 Bellinzona