Relatore: Daniele Bernasconi – Conferenza gratuita

Uso consapevole e risparmio dell’energia elettrica

Sabato 22 Marzo dalle ore 14:30

Relatore: Daniele Bernasconi – Conferenza gratuita

Uso consapevole e risparmio dell’energia elettrica

Sabato 22 Marzo dalle ore 14:30

Uso consapevole e risparmio dell’energia elettrica

Relatore: Daniele Bernasconi
Conferenza gratuita

Sabato 22 Marzo dalle ore 14:30

La Conferenza:

Quando si parla di consumi di energia elettrica, non tutte le famiglie sono pienamente informate sulle scelte più rispettose per l’ambiente che consentono anche un risparmio economico. In questo speech, condotto da Daniele Bernasconi, ingegnere elettrotecnico fondatore di IngEne, azienda leader per le energie rinnovabili, si parla di uso consapevole e risparmio dell’energia elettrica.

Verranno presentate pillole informative e consigli pratici per un utilizzo ottimale delle risorse in ambito domestico in riferimento ad elettrodomestici, auto elettriche, etc. Verrà indagato il concetto di autoproduzione di energia, per poi esplorare le possibilità di vendere o acquistare energia attraverso gli RCP virtuali. Grazie alla nuova legge sull’elettricità, con i raggruppamenti ai fini del consumo proprio (RCP) virtuali, dal 2025 è possibile implementare facilmente l’autoconsumo condiviso tramite la rete di distribuzione, senza dover cambiare contatori o connessioni esistenti. Questo significa che chi lo desidera e non ha un impianto fotovoltaico, può comunque chiedere di acquistare energia pulita a prezzi più convenienti rispetto alla rete elettrica locale. Tutte queste interessanti opportunità di risparmio nel rispetto dell’ambiente verranno illustrate durante lo speech.

Ingegnere elettrotecnico formatosi negli anni ‘90 a La Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud – HEIG-VD, si specializza ulteriormente in energie rinnovabili presso la SUPSI nel 2013. Dopo una prima esperienza nello sviluppo di prodotti elettronici, trascorre 10 anni nella progettazione e direzione lavori di impianti elettromeccanici per gallerie stradali e ferroviarie, per poi fondare nel 2013 IngEne, società per lo sviluppo delle energie rinnovabili, con focus primario sulla realizzazione di impianti fotovoltaici. Con IngEne scrive una storia di successo: oggi l’azienda conta ca 70 collaboratori e più di 1’800 impianti realizzati, a conferma del suo ruolo di leader del settore in Ticino. A luglio 2024 conduce IngEne a far parte di Swiss Solar Group. L’ingegnere Bernasconi è da anni precursore e sostenitore della svolta energetica, svolge inoltre attività di divulgatore e formatore (ad esempio nelle scuole o per i corsi di Swiss Solar). Appassionato di natura e montagna, da 30 anni svolge attività di volontariato presso il Club Alpino Svizzero, Sezione Ticino, nel quale ha rivestito vari ruoli

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori

EspoTicino

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì 14.00-22.00
Venerdì 10.00-22.00
Sabato 10.00-22.00
Domenica 10.00-20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori