Relatore: Christiant Tapella – Conferenza gratuita

Acquariologia: dalle origini degli ecosistemi
acquatici alla creazione di un acquario perfetto

Domenica 23 Marzo dalle ore 14:00

Relatore: Christiant Tapella – Conferenza gratuita

Acquariologia: dalle origini degli ecosistemi
acquatici alla creazione di un acquario perfetto

Domenica 23 Marzo dalle ore 14:00

Acquariologia: dalle origini degli ecosistemi
acquatici alla creazione di un acquario perfetto

Relatore: Christiant Tapella
Conferenza gratuita

Domenica 23 Marzo dalle ore 14:00

La Conferenza: Questa conferenza offre una panoramica chiara e coinvolgente sul mondo degli ecosistemi acquatici e dell’acquariologia. Partiremo dall’origine e dall’evoluzione degli habitat acquatici per comprendere il loro funzionamento e l’importanza della biodiversità. Approfondiremo poi la storia dell’acquario, dalle prime concezioni fino alle moderne tecniche di allestimento e gestione.

Attraverso una spiegazione didattica e interattiva, esploreremo i principali rami dell’acquariologia, dalle nozioni di base sulla chimica dell’acqua alla scelta delle specie più adatte per ogni tipo di acquario. Durante la sessione pratica, verranno illustrate le tecniche per ricreare un ecosistema equilibrato, con consigli utili per principianti ed esperti.

Fondatore dell’azienda italiana di costruzione acquari di lusso, biolaghi e biopiscine.

Il mio percorso all’interno di questo settore iniziò molto presto. All’età di 12 anni, quando acquistai per sfizio personale il mio primo acquario. Da quel momento continuai a studiare ed imparare nozioni riguardo i numerosi aspetti che si celano dietro questo fantastico mondo. All’età di 15 anni incominciai eventi, fiere e collaborazioni con multinazionali del settore. Da quel momento ebbi tra gli obbiettivi la volontà di diffondere in maniera qualitativa e responsabile questa fantastica ‘arte’ nel riprodurre ecosistemi naturali ed aiutare neofiti e professionisti in questo hobby.

Negli ultimi anni ho dato vita a CTAQUASCAPING, azienda ormai leader nel settore acquari su misura di ogni dimensione, da piccoli medi acquari a grosse strutture e progetti a livello internazionale. Creando una rete di esperti e rivenditori nel settore acquariologia e architettura.
Nel 2024 ho acquisito il famoso marchio dell’omonima serie tv ‘Acquari di Famiglia’ di origine statunitense, terminata nel 2018, dando il via alla produzione di nuovi contenuti visivi interattivi e didattici legati alla costruzione degli acquari, risollevando interesse in un settore ancora ad oggi considerato di nicchia.

Nato sul lago maggiore nel 1982,fin da bambino attratto e affascinato dallo scorrere dell’acqua nei ruscelli e sulle rive del lago, incantato dalle forme di vita che popolano gli intricati sistemi vegetali sulle sponde ho sempre cercato di trasferire questi ambienti in piccoli spazi coi pochi mezzi che avevo a disposizione.

Quando finalmente riuscii a permettermelo a casa mia entro’ il primo vero acquario dedicato alle piante e dopo aver fatto pratica con le tecniche di coltivazione lo rivoluzionai cercando un approccio più vicino all’aquascape che in quegli anni stava diventando familiare a tutti gli acquariofili. Entrai a far parte di importanti community e i miei acquari diventarono due poi cinque… fino a farlo diventare un lavoro, da quel momento ho avuto modo di fare molta esperienza e i cinque acquari sono diventati diciotto, esposti in diverse gallery. Negli anni ho sperimentato vari sistemi per la gestione e il mantenimento di acquari con e senza piante,

d’acqua dolce o marina,terrari umidi, paludarium, riparium,bonsai pond e laghetti esterni.

Ora faccio l’acquadesigner di mestiere e mi occupo di offrire un servizio personalizzato seguendo ed affiancando coloro che desiderano un acquario che possa esprimere emozioni,della progettazione di acquari su misura. Sono il secondo membro e protagonista del progetto Acquari di Famiglia.

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori

EspoTicino

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì 14.00-22.00
Venerdì 10.00-22.00
Sabato 10.00-22.00
Domenica 10.00-20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori