Espo Ticino 2024

Espo Ticino 2024

Torna La Fiera campionaria di Bellinzona e Valli
Marzo 2024
all’ Espo Centro di Bellinzona

LA FIERA
La tradizionale fiera primaverile ticinese che tramanda un prezioso bagaglio di espositori, prodotti e servizi, seguendo il mutare delle esigenze di visitatori ed aziende del territorio. Per gli espositori rappresenta un trampolino per la promozione e la vendita di attività, idee e novità, tra antiche tradizioni che ritornano e nuovi settori che nascono.

IL TERRITORIO
Un territorio da sempre luogo di incontri, scambio e di attività sociali, culturali ed economiche per l’intera regione. Il tutto in un contesto paesaggistico e artistico unico nel suo genere. Un territorio e una città che sono rivolti al futuro partendo dalla salvaguardia del suo patrimonio.

Dal 1979

La fiera campionaria di Bellinzona e Valli

0
Giorni
0°
Edizione
0
Espositori
0+
Eventi

Il saluto del sindaco di Bellinzona

On. Mario Branda

La Città di Bellinzona è formata dai suoi oltre 45’000 abitanti, quindi dalle famiglie che la abitano e la vivono, dal suo territorio ma anche da tutte le realtà economiche – commerciali, artigianali, industriali, del settore della ristorazione, del settore primario, ecc. – che si sono insediate e affermate nel corso del tempo. Un tessuto variegato che da una parte presenta piccole e medie imprese attive da decenni e che fanno rima con tradizione, serietà, costanza e per le quali spesso la continuità è stata garantita dal passaggio di testimone da una generazione all’altra. Ci sono però anche realtà più recenti sorte per offrire risposte a nuovi bisogni e ai cambiamenti della società, si pensi ad esempio alle nuove tecnologie, ai nuovi modi di pensare gli spostamenti o l’approvvigionamento energetico, ma anche alle start up lanciate da giovani imprenditori con idee innovative. Ci sarà innovazione dunque ma pure tradizione tra gli espositori che vi danno appuntamento a questa nuova edizione di EspoTicino.

Una fiera che unisce sotto lo stesso tetto espositori del Bellinzonese ma anche di tutto l’alto Ticino e che da oltre 40 anni sottolinea l’importanza di vedere (e toccare!) dal vivo i prodotti, di parlare di persona con chi produce e s’impegna nella – e per la – economia del territorio. Un concetto che, indipendentemente dall’età, a volte si rischia di trascurare credendo di fare meglio con un acquisto su internet, senza magari comprendere appieno i risvolti ma anche le insidie di una scelta di questo tipo. Nell’era degli acquisti e dei contatti online ben vengano dunque gli appuntamenti come questo che sanno attirare un vasto pubblico desideroso di dedicare del tempo a conoscere e ad apprezzare la produzione e l’offerta locali.

Ad artigiani, aziende, produttori, organizzatori e visitatori di EspoTicino auguro proficui incontri e un ottimo successo. Bentornata quindi EspoTicino e Buona fiera a tutti!

Il saluto del sindaco di Bellinzona

On. Mario Branda

La Città di Bellinzona è formata dai suoi oltre 45’000 abitanti, quindi dalle famiglie che la abitano e la vivono, dal suo territorio ma anche da tutte le realtà economiche – commerciali, artigianali, industriali, del settore della ristorazione, del settore primario, ecc. – che si sono insediate e affermate nel corso del tempo.

Un tessuto variegato che da una parte presenta piccole e medie imprese attive da decenni e che fanno rima con tradizione, serietà, costanza e per le quali spesso la continuità è stata garantita dal passaggio di testimone da una generazione all’altra.

Ci sono però anche realtà più recenti sorte per offrire risposte a nuovi bisogni e ai cambiamenti della società, si pensi ad esempio alle nuove tecnologie, ai nuovi modi di pensare gli spostamenti o l’approvvigionamento energetico, ma anche alle start up lanciate da giovani imprenditori con idee innovative. Ci sarà innovazione dunque ma pure tradizione tra gli espositori che vi danno appuntamento a questa nuova edizione di EspoTicino.

Una fiera che unisce sotto lo stesso tetto espositori del Bellinzonese ma anche di tutto l’alto Ticino e che da oltre 40 anni sottolinea l’importanza di vedere (e toccare!) dal vivo i prodotti, di parlare di persona con chi produce e s’impegna nella – e per la – economia del territorio. Un concetto che, indipendentemente dall’età, a volte si rischia di trascurare credendo di fare meglio con un acquisto su internet, senza magari comprendere appieno i risvolti ma anche le insidie di una scelta di questo tipo. Nell’era degli acquisti e dei contatti online ben vengano dunque gli appuntamenti come questo che sanno attirare un vasto pubblico desideroso di dedicare del tempo a conoscere e ad apprezzare la produzione e l’offerta locali.

Ad artigiani, aziende, produttori, organizzatori e visitatori di EspoTicino auguro proficui incontri e un ottimo successo. Bentornata quindi EspoTicino e Buona fiera a tutti!

Partner
Allestimenti Fieristici